17/11/2023 news Da lunedì 20 novembre, nelle riciclerie Amsa nuovi cassonetti per la raccolta differenziata del rifiuto tessile
17/11/2023 news Da lunedì 20 novembre, nelle riciclerie Amsa nuovi cassonetti per la raccolta differenziata del rifiuto tessile
17/11/2023 news Da lunedì 20 novembre, nelle riciclerie Amsa nuovi cassonetti per la raccolta differenziata del rifiuto tessile
Dalle nostre sedi operative, ogni giorno partono 1380 automezzi che percorrono le strade di Milano e di altri 12 comuni della provincia. I nostri operatori si occupano quotidianamente di tutti i servizi per la cura e il decoro urbano. carla.filannino Fri, 11/09/2018 - 11:38 I nostri mezzi Il 47% dei nostri mezzi è a metano, il 15% elettrici e i restanti sono Euro 5 ed Euro 6: il nostro obiettivo è anche rendere il nostro lavoro sempre più sostenibile e ci impegniamo ogni giorno anche per ridurre le emissioni in atmosfera. Il metano è oggi il carburante con meno emissioni di polveri sottili e per rifornire i nostri mezzi abbiamo installato due distributori nelle nostre sedi di via Zama e via Silla. Riciclerie e piattaforme ecologiche Le piattaforme ecologiche (o riciclerie) sono un servizio grazie al quale tutti i cittadini possono portare ogni tipo di materiale riciclabile, anche voluminoso (come il vetro in lastre o gli imballaggi in cartone), i rifiuti ingombranti, i materiali inerti (come macerie, sanitari, calcinacci) o i rifiuti urbani pericolosi. Raccolta differenziata e discarica zero Nei comuni in cui operiamo la raccolta differenziata è un’eccellenza a livello nazionale. Grazie alla collaborazione dei cittadini, Milano è un’eccellenza anche a livello internazionale e conta una raccolta differenziata superiore al 59,5%. Nei nostri impianti riusciamo a trattare oltre il 50% dei rifiuti raccolti che sono avviati a recupero di materia e produzione di energia e il restante viene inviato ad impianti terzi per il trattamento e recupero di materia. Il nostro obiettivo è rafforzare ogni giorno di più il concetto di discarica zero e di economia circolare. I nostri impianti Trattiamo le terre di spazzamento, cioè i rifiuti raccolti dalla pulizia stradale. Il nostro sistema per la pulizia delle strade permette la massima efficacia del servizio e il minimo disagio per i cittadini che possono infatti mantenere le macchine parcheggiate durante il servizio. Utilizziamo la sweepy-jet, un’attrezzatura ideata e brevettata da Amsa: nelle spazzatrici, gli operatori hanno a disposizione una lancia da cui fuoriesce un getto di acqua nebulizzata in grado di rimuovere i rifiuti che verranno poi raccolti dalla spazzatrice e avviati a recupero secondo il nostro sistema di spazzamento globale. Riusciamo ogni anno a lavorare 29.500 tonnellate di terre di spazzamento: i metodi di separazione dei materiali estranei consentono di intercettare il 90% del materiale recuperabile di cui il 60% di sabbia e ghiaia con standard di qualità molti alti e certificati secondo le norme UNI per l’impiego in edilizia e il rimanente dei rifiuti è destinato ad altri impianti di recupero. Inoltre, l’impianto è stato realizzato al coperto ed è dotato di un sistema di depurazione che consente il riutilizzo del 80% di acqua impiegata nel processo di recupero. L’impianto di via Olgettina permette di depurare le acque di scarico industriali e i rifiuti liquidi per renderli conformi allo scarico nelle fognature pubbliche. Le stazioni di trasferimento dei rifiuti sono importanti per ridurre i tempi di trasferimento, ottimizzare l’utilizzo dei mezzi di raccolta e ridurre i costi. Dopo aver raccolto i rifiuti porta a porta, gli operatori si occupano di scaricarli, divisi per tipologia, nelle varie stazioni di trasferimento. Plastica e metalli subiscono inoltre una riduzione volumetrica, tramite pressatura e imballaggio. Poi i rifiuti sono trasportati negli impianti finali per il trattamento. La nostra sala operativa Organizzare i percorsi per i nostri mezzi è sempre stata una priorità. Anche attraverso mappe cartacee siamo riusciti a garantire servizi efficienti ma oggi, grazie alla progressiva digitalizzazione dei servizi, possiamo organizzare i nostri servizi attraverso un sofisticato software di gestione operativa. La nostra Sala Operativa Centrale è un centro di controllo all’avanguardia, in funzione 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Gran parte dei nostri mezzi è dotata di Sistemi di Tracciamento Veicolare che trasmette i dati alla sala operativa, dove sono disponibili in tempo reale su un sistema cartografico via web. Potrebbe interessarti 22/11/2023 news San Giuliano Milanese – Chiusura temporanea Centro di Raccolta di Via della Pace Continua a leggere 17/11/2023 news Da lunedì 20 novembre, nelle riciclerie Amsa nuovi cassonetti per la raccolta differenziata del rifiuto tessile Continua a leggere 09/11/2023 news Bresso – Riapre il Centro di Raccolta Continua a leggere 31/10/2023 news San Giuliano Milanese – Modifica giorni e orari apertura ecosportelli Continua a leggere Vedi tutte le news
22/11/2023 news San Giuliano Milanese – Chiusura temporanea Centro di Raccolta di Via della Pace Continua a leggere
17/11/2023 news Da lunedì 20 novembre, nelle riciclerie Amsa nuovi cassonetti per la raccolta differenziata del rifiuto tessile Continua a leggere
31/10/2023 news San Giuliano Milanese – Modifica giorni e orari apertura ecosportelli Continua a leggere