29/09/2023 Comunicato stampa Amsa attiva ricicleria temporanea in Via Ripamonti: Ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17
31/08/2023 Comunicato stampa Dal 1° settembre riapre la Ricicleria Amsa di Via Corelli con estensione degli orari
Cos'è Eseguiamo trattamenti di disinfestazione contro le zanzare su aree pubbliche, secondo le modalità e il calendario definiti in accordo con l’Amministrazione Comunale. Due sono le tipologie di intervento: Larvicidi: nei tombini di pertinenza delle vie pubbliche, di scuole, di edifici pubblici e cimiteri comunali. Adulticidi: nel verde pubblico (parchi, giardini e viali alberati), aree verdi di scuole, edifici pubblici e cimiteri comunali. Effettuiamo inoltre interventi mirati contro la zanzara tigre (l'Aedes albopictus) nei microfocolai di infestazione presenti in area pubblica. Come Per trattare le larve delle zanzare inseriamo delle compresse larvicide nei tombini stradali. Queste contengono principi attivi a basso impatto ambientale classificati come presidi medico-chirurgici e registrati presso il Ministero della Salute. Per le zanzare adulte, invece, effettuiamo dei trattamenti diurni e notturni, presso le aree verdi pubbliche ed all’interno degli immobili di proprietà comunale. Utilizziamo degli atomizzatori portati su pick-up e/o manuali, che nebulizzano un prodotto specifico a base di piretroidi, diluito in acqua. Quali prodotti utilizziamo Per la lotta larvicida e adulticida utilizziamo prodotti preventivamente condivisi e concordati con l’Area Ambiente del Comune. Per la disinfestazione i prodotti utilizzati comprendono larvicidi e adulticidi a bassa tossicità, registrati presso il Ministero della Salute e scelti in base agli ambienti da trattare. In particolare l’utilizzo dei formulati disinfestanti avviene secondo le prescrizioni del Ministero in merito al loro impiego e la loro commercializzazione, nonché a quelle riportate sull’etichetta dei prodotti. Tutti i prodotti che impieghiamo sono registrati come presidi medico-chirurgici e muniti di autorizzazione sanitaria. Per il trattamento sul verde privilegiamo i prodotti di efficacia dimostrata e a basso impatto ambientale ritenuti non nocivi verso organismi non target e non fitotossici su tutte le specie vegetali. Interventi adulticidi Adulticidi diurni 2023: EDIFICI COMUNALI Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 2 maggio 21 maggio 2 22 maggio 11 giugno 3 4 settembre 24 settembre SCUOLE Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 2 maggio 21 maggio 2 22 maggio 11 giugno 3 4 settembre 24 settembre CENTRI ESTIVI Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 12 giugno 2 luglio 2 3 luglio 23 luglio INTERVENTI CONTRO LE ZANZARE SVERNANTI Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 6 marzo 26 marzo 2 30 ottobre 23 novembre 3 24 novembre 17 dicembre CIMITERI COMUNALI Ciclo Data intervento 1 2 maggio 2 15 maggio 3 29 maggio 4 12 giugno 5 26 giugno 6 10 luglio 7 24 luglio 8 7 agosto 9 21 agosto 10 4 settembre 11 18 settembre 12 2 ottobre Adulticidi notturni 2023: INTERVENTI NOTTURNI SUL VERDE PUBBLICO INDIVIDUATO Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 8 maggio 17 maggio 2 22 maggio 31 maggio 3 5 giugno 14 giugno 4 19 giugno 28 giugno 5 3 luglio 14 luglio 6 17 luglio 26 luglio 7 31 luglio 9 agosto 8 22 agosto 30 agosto 9 4 settembre 13 settembre 10 18 settembre 27 settembre Interventi larvicidi TOMBINI E CADITOIE STRADALI Ciclo Data inizio intervento Data fine intervento 1 13 marzo 8 aprile 2 10 aprile 6 maggio 3 8 maggio 3 giugno 4 5 giugno 1 luglio 5 3 luglio 29 luglio 6 31 luglio 26 agosto 7 28 agosto 23 settembre CIMITERI COMUNALI Ciclo Data intervento 1 6 marzo 2 27 marzo 3 17 aprile 4 8 maggio 5 29 maggio 6 19 giugno 7 10 luglio 8 31 luglio 9 21 agosto 10 11 settembre 11 2 ottobre 12 23 ottobre I nostri consigli Alcuni consigli utili per prevenire la proliferazione delle zanzare: elimina i contenitori vuoti dove potrebbero formarsi ristagni d’acqua, come vecchi pneumatici o barattoli; svuota settimanalmente i bidoni o altri contenitori di acqua piovana o coprili adeguatamente; svuota settimanalmente i sottovasi; controlla gli abbeveratoi degli animali, i pozzetti dell’acqua piovana e i cestini per i rifiuti; metti pesci predatori di larve di zanzare (pesci rossi) nelle fontane e negli specchi d’acqua dei giardini; libera le grondaie intasate; nei condomini e nelle aree private ispeziona i tombini fognari e provvedi alla loro disinfestazione periodica; non svuotare i contenitori di acqua nei tombini, ma sul terreno; elimina l’acqua degli umidificatori dei caloriferi quando viene spento l’impianto di riscaldamento; svuota regolarmente le vaschette di condensa degli impianti di condizionamento; favorisci il drenaggio delle acque sui terreni provvedendo allo sfalcio dei tappeti erbosi inserisci della sabbia nei vasi floreali non utilizzati nei cimiteri Info utili Visita la sezione del sito del Comune di Milano dedicata a “Campagna di sorveglianza e lotta contro le zanzare" Hai bisogno di aiuto? Scrivici Strumenti Servizi di zona Dove lo butto Condividi Email Facebook Twitter
29/09/2023 Comunicato stampa Amsa attiva ricicleria temporanea in Via Ripamonti: Ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17 Continua a leggere