Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Cestini stradali compattanti intelligenti: la soluzione "smart" ed efficiente per la raccolta

  • Cosa sono
  • Funzionalità
  • Dove si trovano
  • La nostra guida

Cosa sono?

I cestini intelligenti posizionati da Amsa sul territorio cittadino sono contenitori per la raccolta dei piccoli rifiuti stradali, dotati di una tecnologia auto compattante che consente loro di comprimere i rifiuti raccolti fino a 5 volte di più dei normali contenitori stradali e, grazie alla sensoristica di cui sono forniti, sono in grado di comunicare in tempo reale il loro livello di riempimento ai nostri operatori. 

Quali sono le loro funzionalità?

I cestini intelligenti presentano diverse funzionalità che si traducono in vantaggi concreti:

  • sono smart, perché grazie al sistema di comunicazione di cui sono dotati sono in grado di trasmettere in tempo reale il loro livello di riempimento e di segnalare ai nostri operatori impegnati sul territorio quando sono pieni e devono essere svuotati;
  • sono più efficienti, perché grazie alla loro tecnologia auto compattante sono fino a 5 volte più capienti dei tradizionali cestini stradali in uso nelle vie e nelle piazze del Comune di Milano;
  • sono più sostenibili, perché consentono un’ottimizzazione dei passaggi di svuotamento dei mezzi dei dipartimenti operativi Amsa e perché sono alimentati da energia solare, grazie ai pannelli che sono presenti sopra di essi.
     

Dove si trovano?

Da settembre saranno posizionati 60 nuovi cestini compattanti in Corso Buenos Aires e in Corso Garibaldi, grazie alla collaborazione nata tra noi di Amsa, il Comune di Milano e i produttori dei manufatti, proiettando i cittadini e i city user verso una nuova visione di modalità di raccolta dei rifiuti e di tutela del decoro urbano che posiziona Milano come metropoli dal futuro innovativo, tecnologico e sostenibile. Il progetto amplia il suo perimetro di azione rendendo evoluti anche cestoni stradali tradizionali già presenti sul territorio che saranno dotati di circa 37 sensori di riempimento.

I nuovi cestini compattanti si aggiungono agli attuali 8 cestini stradali compattanti già presenti in Corso Como a Milano, inseriti in zone caratterizzate da un'alta presenza di negozi e da un'altissima affluenza di persone, sia durante il giorno, sia durante la notte come il quartiere di Porta Nuova e Porta Venezia. 

La nostra guida

Contribuisci anche tu al corretto conferimento dei rifiuti nei cestoni stradali

Noi di Amsa vogliamo offrirti una guida per il corretto conferimento dei rifiuti nei cestoni stradali.

Ecco una lista dettagliata dei rifiuti che puoi gettare nei cestini e di quelli che invece devono essere differenziati in modo diverso.

Per quanto riguarda le bottiglie in vetro e i cartoni per la pizza, si tratta di rifiuti che conviene smaltire nei cassonetti condominiali. Però, se stai passeggiando per la città e stai facendo uno spuntino, puoi gettarli nei cestini stradali.

Vanno nel cestinoNon vanno nel cestino
Lattine per bevandeSacchetti per la spazzatura
domestica
Bicchieri di carta e piccoli cartoni per bevandePile
Scontrini, fazzoletti e biglietti dei mezzi pubbliciLampadine
MozziconiOggetti elettrici
ed elettronici (RAEE)
CannucceCapi di abbigliamento
e tessuti
Deiezioni canineFlaconi di plastica
Chewing gumCalcinacci
Carta di caramelleSigarette elettroniche
Sacchetti di patatine, snack o merendine 
  • Raccolta Differenziata
Torna in cima alla pagina