06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
27/04/2023 Comunicato stampa 1° Maggio: variazioni nel calendario di raccolta rifiuti nei comuni serviti da Amsa
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
In occasione del Fuorisalone OpenDot e AMSA presentano “Unwanted furniture!” 07 Giugno 2022 Una mostra/catalogo di strategie circolari per ridurre lo scarto ed estendere il ciclo di vita degli oggetti d’arredo
Unwanted Furniture è un progetto di OpenDot per AMSA – Gruppo A2A, che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul riutilizzo di oggetti d’arredo. Le motivazioni che portano allo scarto di mobili sono le più svariate e spaziano dalla questione funzionale a quella estetica. Molto spesso però, gran parte dei mobili potrebbero non diventare rifiuto, ma essere aggiustati, rinnovati o trasformati in nuovi oggetti in pochi semplici passaggi. Unwanted Furniture è un catalogo digitale open source progettato per fornire ai cittadini 10 strategie progettuali circolari e sostenibili da seguire step-by-step per estendere il ciclo di vita di oggetti vecchi, rotti o desueti. Il catalogo è organizzato in 4 categorie: CARE, ovvero tecniche per prendersi cura dei mobili per prevenire danni ed estendere la durata; AESTHETIC CHANGE, ovvero strategie di rinnovo estetico degli oggetti; FIXING, ovvero una serie di strategie di riparazione che mantengono la funzione d’uso; UPCYCLING, ovvero il riciclo, il recupero e la trasformazione di oggetti che alterano la funzione d’uso per un riciclo circolare e creativo; Ogni strategia è corredata di una galleria di altri oggetti di design per ispirare i cittadini e di una sezione che raccoglie progetti innovativi, piattaforme e tutorial di making per approfondire tecniche e processi circolari e Do-it-yourself. Nella giornata di mercoledì 8 giugno dalle 10 alle 21, in occasione del Fuorisalone, Amsa ed OpenDot allestiranno presso BASE Milano una mostra con 10 oggetti rappresentativi dei processi e risultati del catalogo. A breve il catalogo sarà disponibile online consultabile per tutti. “Io credo che se dal proprio ‘fare’ non nasce una consapevolezza tutto è inutile” Enzo Mari FUORISALONE MDW 2022 – SAVE THE DATE Mercoledì 8 Giugno 2022 Mostra/catalogo ore 10–19 Evento su invito ore 19–21BASE Milano – Ground Hall Via Bergognone 34, Milano ABOUT OpenDot Fab Lab OpenDot è un hub di ricerca e open innovation, uno spazio dedicato alla prototipazione rapida e alla manifattura digitale, aperto e accessibile a tutti. OpenDot, fondato a Milano nel 2014 dallo studio di design Dotdotdot, innesca cambiamenti che vedono nell’open source e nel know-how tecnologico opportunità di crescita a livello formativo, progettuale e produttivo. OpenDot sviluppa inoltre progetti e percorsi di ricerca in diversi ambiti, tra cui la manifattura digitale, l'healthcare, l'economia circolare, l'edutainment. Propone programmi formativi e processi di co-design coinvolgendo tutti gli stakeholder per creare soluzioni innovative finalizzate a generare un impatto sociale positivo per le persone. Communication Manager | Federica Mandelli federica@opendotlab.it | 333 5946987Direttore Fab Lab | Enrico Bassi enrico@opendotlab.it | 339 1721290General Manager | Laura Dellamotta | laura@opendotlab.it | 333 28 76 542 www.opendotlab.it | info@opendotlab.it | 02 36519890 Amsa Amsa, società del gruppo A2A, si occupa di servizi ambientali e serve cittadini e imprese di Milano, Bresso, Buccinasco, Cormano, Corsico, Gerenzano, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, Pioltello, Segrate, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Saronno, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio e Uboldo, con soluzioni studiate in base alle esigenze delle diverse utenze. Amsa tiene oggi pulita un’area di 360 Kmq, lavorando per oltre 2,6 milioni di persone: 1.400.000 abitanti e 800.000 city users nella città di Milano e circa 430.000 residenti negli altri comuni dell’area metropolitana milanese e della provincia di Varese serviti dall’Azienda. Amsa può contare su circa 3000 dipendenti e dispone di dodici riciclerie. L’Azienda ha una flotta di oltre 1.300 automezzi. Ufficio Stampa Amsa 02.27298015ufficio.stampa@amsa.it www.amsa.it Hai bisogno di aiuto? Scrivici Strumenti Servizi di zona Dove lo butto Condividi Email Facebook Twitter