29/09/2023 Comunicato stampa Amsa attiva ricicleria temporanea in Via Ripamonti: Ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17
31/08/2023 Comunicato stampa Dal 1° settembre riapre la Ricicleria Amsa di Via Corelli con estensione degli orari
Cambio casa? Ecco la guida al “trasloco sostenibile” Scopri i nostri servizi per affrontare nel modo migliore il fatidico momento del trasloco o se hai bisogno di svuotare box, cantine e solai. Tutto inizia da una lista 2 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
francesca.ferrera Thu, 06/11/2020 - 14:55 Cambiare casa non è mai semplice né indolore. Ma è anche una bella occasione per mettere ordine tra le tante cose accumulate e salvare solo ciò che è essenziale e necessario. E per tutto il resto? Occorre pensare a cosa può avere una seconda vita. Tanti oggetti che non ci servono più, infatti, prima di essere buttati definitivamente, possono tornare utili a qualcun altro o trovare una nuova destinazione: i vestitini dei nostri figli ormai grandi sono perfetti per la giovane coppia che ha appena avuto due gemelli; mentre le vecchie sedie magari possono, con un tocco di creatività, diventare un bel divanetto per la nuova casa. Meglio, quindi, fermarsi un attimo a riflettere. E se proprio un oggetto non può più servire né trovare una nuova destinazione, allora la soluzione è smaltirlo in modo adeguato grazie ai nostri servizi. Ma procediamo con calma… E vediamo, passo dopo passo, come affrontare nel modo migliore il fatidico momento del trasloco. Quando si cambia casa ma anche quando si decide che è tempo di svuotare box, cantine e solai. Primo passo, facciamo la lista Prima di tutto chiediamoci “Cosa vogliamo tenere e cosa lasciare?”. Per organizzarsi al meglio è bene fare una lista, magari organizzata per macro categorie di oggetti così da raggruppare e avere sott’occhio tutto quello che possediamo. Le soluzioni organizzative sono tante, ma per non brancolare nel buio è bene seguire i consigli dei nostri esperti che hanno predisposto la lista-tipo dei principali oggetti di uso. Un’utile base per organizzare il trasloco con maggior serenità, facendo le scelte migliori senza troppa fatica. Scarica la guida con la lista completa degli oggetti per organizzare il tuo trasloco È l’ora del trasloco Tutto è pronto e inscatolato e le scelte sono state fatte. Le scatole con i nostri oggetti sono in viaggio verso la nuova casa. Ma resta il problema di gestire tutto quello che si è deciso di lasciare. La parola chiave è RIUSO se l’oggetto può avere una seconda vita e tornare utile a vicini di casa, amici, parenti, enti benefici, associazioni, mercatini dell’usato. Se invece proprio non si può salvare ti aiutiamo con i consigli per lo smaltimento corretto dei rifiuti, così da trasformare ogni cosa apparentemente inutile in nuova materia o persino in energia pulita. Ecco quali sono i servizi per ogni esigenza di smaltimento, a partire dal servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio. Vediamoli: Ritiro degli ingombranti: il servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Se necessario è’ possibile richiedere anche il servizio al piano a pagamento. Scopri come prenotare il ritiro CAM: il Centro Ambientale Mobile è una ricicleria mobile dove portare rifiuti vari comprese le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Scopri di più Ecoisole: il cassonetto intelligente per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici, elettronici e delle sorgenti luminose (con dimensione max 25 cm). Attualmente sono 8 le Ecoisole attive presso i Municipi di Milano. Scopri di più Ecototem: il cassonetto intelligente solo per i piccoli rifiuti (con dimensione max 25 cm) da apparecchiature elettriche ed elettroniche situao in alcuni punti vendita Coop a Milano. Raccolta indumenti usati: il servizio di raccolta di indumenti usati quali scarpe, borse, cinture e accessori in buono stato. A Milano è gestito da Amsa e Comune di Milano in collaborazione con le cooperative Vesti Solidale e Città e Salute. Scopri dove Raccolta piccoli oggetti in amianto e mercurio: il servizio del Comune di Milano per la raccolta di piccoli oggetti domestici in amianto (fioriere, davanzali, piccole tettoie, lastre e pannelli) e di oggetti contenenti mercurio (termometri, barometri e sfigmomanometri). Scopri di più Raccolta oli alimentari esausti: il servizio di recupero è attivo nei supermercati aderenti all’iniziativa a marchio Carrefour, COOP, Esselunga, Il Gigante e Simply. L’olio va raccolto in bottiglie di plastica da inserire ben chiuse nell’apposito contenitore. Scopri dove Ricicleria: chiamata anche isola ecologica è l'area attrezzata e custodita dove i cittadini possono portare diversi tipi di materiali. L’accesso è gratuito ed è consentito con veicoli privati o con furgoni a noleggio (con documentazione di noleggio) ai residenti o domiciliati muniti di documento di identità. Scopri giorni e orari o installa l’APP Puliamo sul tuo smartphone per trovare la ricicleria dove portare i rifiuti. Ufficio mobile: il punto dove richiedere informazioni sui servizi svolti e prenotare alcuni servizi come ad esempio il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio. Scopri di più Ultima fatica: sistemare la nuova casa Finalmente chiusa alle spalle la porta della vecchia casa, si ricomincia il lavoro di sistemazione della nuova abitazione. E sorge un altro problema: dove buttare i cartoni, gli scatoloni, i teli in plastica e la carta millebolle, insomma i cosiddetti imballaggi? Ancora una volta veniamo in tuo soccorso con la nostra guida: Gli scatoloni vanno piegati e gettati nel cassonetto bianco condominiale, facendo attenzione a togliere tutte le parti in metallo e/o plastica. Gli imballaggi in plastica e polistirolo ( svuotati e possibilmente schiacciati per ridurne le dimensioni) e la pellicola con le bolle vanno buttati nel sacco giallo della plastica. Attenzione ai teli in plastica che vanno gettati nel sacco trasparente neutro E per ogni dubbio su dove buttare ogni rifiuto puoi scaricare la guida di AMSA semplice e gratuita. Per non sbagliare e differenziare correttamente i rifiuti. https://www.amsa.it/cittadini/milano/dove-lo-butto https://www.amsa.it/supporto Hai bisogno di aiuto? Ecco i nostri video tutorial Quello che non serve si può recuperare Dividi gli imballaggi nel modo giusto Tutto si può smaltire in modo corretto Questa iniziativa è nata, in via sperimentale, dalla collaborazione tra i diversi Partner del progetto di housing sociale sostenibile MEREZZATE+ (A2A Calore e Servizi, A2A Smart City, Consorzio Poliedra, Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia), cofinanziato da EIT Climate-KIC. Potrebbe interessarti 29/09/2023 news Segrate – Nuova modalità del servizio di raccolta di sfalci e potature a domicilio Continua a leggere 29/09/2023 news Bresso – Chiusura Centro di Raccolta Continua a leggere 27/09/2023 news L’impegno di Amsa per la Città di Milano dopo il maltempo estivo Continua a leggere 02/08/2023 news Gerenzano - Variazione orari del Centro di Raccolta dall'1 al 31 agosto Continua a leggere Vedi tutte le news
29/09/2023 news Segrate – Nuova modalità del servizio di raccolta di sfalci e potature a domicilio Continua a leggere
02/08/2023 news Gerenzano - Variazione orari del Centro di Raccolta dall'1 al 31 agosto Continua a leggere