06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
27/04/2023 Comunicato stampa 1° Maggio: variazioni nel calendario di raccolta rifiuti nei comuni serviti da Amsa
06/06/2023 news Segrate – Piattaforma Ecologica di Via Rugacesio resta chiusa per interventi di manutenzione straordinaria.
29/05/2023 news Bresso – Dal 3 giugno al 31 agosto 2023 il Centro di Raccolta di Via Papa Giovanni XXIII rimarrà chiuso per lavori di manutenzione.
Diamo nuova vita agli oggetti di arredo In occasione del Fuorisalone e della Green Week abbiamo presentato “(Un)wanted furniture!” una mostra/catalogo di strategie circolari per rinnovare la vita degli oggetti d’arredo. 2 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
federica.paiola Mon, 02/06/2023 - 22:18 (Un)wanted Furniture è un catalogo open source per dare nuova vita agli oggetti di arredo. Dare nuova vita agli oggetti d’arredo è una opportunità, non solo dal punto di vista economico e sociale ma soprattutto per una maggiore sostenibilità ambientale. Gran parte dei mobili o degli oggetti d’arredo che vengono buttati potrebbero essere aggiustati, rinnovati o trasformati in pochi semplici passaggi, per fare un restyling dell’arredamento e dare un nuovo look alla casa. Presentato in occasione della Milano Design Week 2022, per la sua seconda edizione (Un)wanted Furniture! mette in mostra e aggiunge a catalogo 10 nuovi oggetti realizzati da 10 giovani designer under30. Le idee e i consigli sono in ottica di economia circolare, con progetti da seguire step by step per estendere il ciclo di vita degli oggetti. Il catalogo è organizzato in 4 categorie comprendenti tecniche e strategie per dare nuova vita agli oggetti: CARE, ovvero tecniche per prendersi cura dei mobili, per prevenire danni ed estendere la durata; AESTHETIC CHANGE, strategie di rinnovo estetico e restyling degli oggetti; FIXING, trucchi per la riparazione dei mobili che mantengono la funzione d’uso; UPCYCLING, idee di riciclo, recupero e trasformazione di oggetti che alterano la funzione d’uso per un riciclo circolare e creativo. (Un)wanted Furniture è un progetto realizzato da OpenDot Fab Lab, hub di ricerca e open innovation, per AMSA. Un catalogo ricco di strategie e idee Il catalogo raccoglie idee, progetti e tutorial per approfondire tecniche Do-it-yourself per il riciclo e l’economia circolare. I progetti sono suddivisi in quattro macrocategorie, per individuare i consigli più utili per ogni situazione. Un catalogo ricco di strategie e idee Il catalogo, raccoglie idee, progetti e tutorial per approfondire tecniche Do-it-yourself per il riciclo e l’economia circolare. I progetti sono suddivisi in quattro macro-categorie, per individuare i consigli più utili per ogni situazione. Il catalogo CARE Prevenire è meglio che curare! Vale anche per i mobili, per evitare le riparazioni più complesse. Quasi sempre un oggetto si rompe a causa di un progressivo danneggiamento e da piccoli danni non riparati che col tempo possono peggiorare complessivamente. Le linee guida per prenderci cura dei nostri mobili e oggetti d’arredo sono tantissime e comprendono ad esempio i trattamenti superficiali – diversi in base al tipo di materiale, sia esso legno, metallo o plastica – e la cura delle giunzioni. AESTHETIC CHANGE Troppo spesso un oggetto perfettamente funzionante viene buttato perché fuori moda, solo perché ci ha stancato o semplicemente non si abbina con il resto dell’arredamento. In questa categoria sono incluse strategie e consigli per rinnovare mobili e oggetti con una nuova estetica o con un vero e proprio restyling. Ad esempio, rendendole forme più minimal, nascondendo le linee o i tessuti che non ci piacciono più, cambiando il colore o il rivestimento. FIXING Il danneggiamento di un prodotto non coincide necessariamente con la sua fine. Le strategie raccolte in questa categoria sono pensate per effettuare una corretta riparazione e mantenere la funzionalità originale del mobile o dell’oggetto. Non si tratta di interventi che nascondono il difetto ma di metodi che pongono l’accento proprio sull’intervento, evidenziandolo e rendendolo visibile. UPCYCLING Quando un oggetto è arrivato proprio alla fine del suo ciclo di vita, è comunque possibile recuperare in modo creativo le parti che lo compongono o il materiale di cui è fatto. La strategia progettuale dell’upcycle consiste proprio nel dare una nuova vita a vecchi oggetti, spesso anche di maggiore qualità e valore, percepiti dall’utilizzatore finale. Documenti Il catalogo completo