29/09/2023 Comunicato stampa Amsa attiva ricicleria temporanea in Via Ripamonti: Ogni sabato e domenica dalle 9 alle 17
31/08/2023 Comunicato stampa Dal 1° settembre riapre la Ricicleria Amsa di Via Corelli con estensione degli orari
Nuovi cestoni per la nostra città Nuovi cestoni stradali sperimentali, piccoli fori per piccoli rifiuti. 2 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
giuseppe.buzzerio Sat, 10/01/2022 - 11:39 Nuovi cestoni stradali sperimentali, piccoli fori per piccoli rifiuti. I cestoni stradali sono contenitori essenziali per la nostra vita in città. Sono pensati per aiutarci a gettare i piccoli rifiuti, come le cartacce o i mozziconi di sigaretta, durante i nostri spostamenti in città. A Milano ce ne sono tantissimi, sono circa 23.000. Ad oggi l’uso improprio di questi contenitori ha importanti conseguenze economiche e ambientali per la città e la sua comunità. Troppo spesso, purtroppo, vengono riempiti con la spazzatura di casa o con altri oggetti che li ostruiscono impedendone la loro funzione. Questi comportamenti, infatti, hanno un impatto sull’efficacia della raccolta differenziata per la quale Milano punta ad un miglioramento continuo. L’uso improprio di questi contenitori comporta inevitabili effetti negativi sul decoro delle nostre città nonché importanti conseguenze economiche e ambientali su tutta la comunità. Per questi motivi, alcuni cestoni stradali verranno a breve sostituiti, in via sperimentale, con un nuovo modello di cestone dotato di fori per l’introduzione solo di rifiuti di piccole dimensioni prodotti durante il passeggio. Per abituarci così ad un corretto utilizzo: un servizio per i cittadini, un beneficio per la città di Milano e per l’ambiente. Ma quanto ci costa l’uso scorretto dei cestoni stradali? Basti pensare che negli ultimi 4 anni, l’uso scorretto dei cestini stradali ha richiesto attività di smaltimento aggiuntive, che hanno comportato un aumento di costi pari a 675.000 euro. Con questo importo, si sarebbero potute acquistare, per esempio, nuove attrezzature per allestire 18 parchi giochi oppure 75 aree cani o ancora altri interventi di arredo urbano per rendere più bella la nostra città. Oltre all’aspetto economico, va considerato anche l’impatto ambientale: una corretta raccolta differenziata in casa ed un adeguato uso dei cestoni stradali a Milano, permetterebbe di recuperare ogni anno 11.000 tonnellate in più di vetro, plastica e carta. Queste potrebbero essere riciclate e trasformate in nuovi prodotti, migliorando le già ottime performance ambientali della nostra città. Potrebbe interessarti 29/09/2023 news Segrate – Nuova modalità del servizio di raccolta di sfalci e potature a domicilio Continua a leggere 29/09/2023 news Bresso – Chiusura Centro di Raccolta Continua a leggere 27/09/2023 news L’impegno di Amsa per la Città di Milano dopo il maltempo estivo Continua a leggere 02/08/2023 news Gerenzano - Variazione orari del Centro di Raccolta dall'1 al 31 agosto Continua a leggere Vedi tutte le news
29/09/2023 news Segrate – Nuova modalità del servizio di raccolta di sfalci e potature a domicilio Continua a leggere
02/08/2023 news Gerenzano - Variazione orari del Centro di Raccolta dall'1 al 31 agosto Continua a leggere